Equaly è un richiamo, un invito a fare squadra per le donne e tutte le persone che si identificano nei generi sottorappresentati, uno spazio sano e sicuro in cui le persone condividono valori e partecipano con entusiasmo e convinzione alle nostre attività.
Ci ispiriamo al movimento del femminismo intersezionale, tenendo cioè in considerazione altri aspetti oltre al genere che possano rappresentare motivo di odio e discriminazione: etnicità, colore della pelle, luogo di provenienza, età, orientamento sessuale, disabilità, classe, genitorialità ecc.
Il nostro network si prefigge di aumentare il grado di consapevolezza intorno al divario di genere, così sistemico nel nostro paese e nella nostra cultura, favorendo confronto, crescita e scambio in uno spazio sicuro, inclusivo e diversificato.
Tutte le nostre attività sono volte al raggiungimento degli obiettivi del nostro manifesto: dalle consulenze, all’attività di formazione, ai programmi di mentoring, a tutto quello che può essere utile alla nostra community e alle persone che gravitano attorno ad essa.
-
Consulenze
A festival, conferenze, rassegne, scuole di musica, scuole professionali e università costruendo insieme progetti e suggerendo nomi di professioniste e/o artiste per panel, corsi e per la definizione di line up più inclusive.
Ad aziende che condividono i nostri obiettivi e vogliono collaborare con noi per contribuire insieme al cambiamento. -
Formazione
Proponiamo incontri sulla consapevolezza, il significato e le implicazioni del femminismo intersezionale e della parità di genere. Organizziamo workshop tematici relativi ad aspetti specifici e tecnici del music business.
-
Mentoring
Creiamo programmi di mentoring, connettendo professioniste di background ed età diverse, colmando così anche il gap generazionale.
-
Community
Alimentiamo la nostra community con newsletter, incontri, aperitivi e segnalando bandi e concorsi per artiste, compositrici e musiciste. Hai in mente un progetto da fare insieme? Scrivici a info@equaly.it
Sara Colantonio
Sara Colantonio ha iniziato la sua carriera nell’industria musicale nel 2004 come speaker radiofonica e dj. Nel 2010 ha fondato “Bassa Fedeltà”, un’agenzia di organizzazione concerti, che nel 2015 è diventata etichetta discografica e agenzia di management; dal 2020 Bassa Fedeltà è anche una società di edizioni musicali. Ha lavorato come responsabile di produzione per live club e festival. Fa parte del collettivo Music Managers Forum Italia. Ha fatto parte del board di shesaid.so Italy dalla sua nascita e ne è stata community manager fino al 2021. Nel 2020 è stata mentoring manager del progetto di mentoring dedicato alle donne e minoranze di genere nell’industria musicale, promosso da shesaid.so con il supporto di YouTube Music. Dal 2019 al 2021 ha tenuto lezioni su “Il lavoro di un’etichetta indipendente” all’interno dell’insegnamento “Analisi della produzione e dei linguaggi musicali” del corso di Laurea Magistrale in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali del Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma.
Irene Tiberi
Irene Tiberi lavora da 13 anni presso Fondazione Musica per Roma, ente che gestisce l’Auditorium Parco della Musica di Roma, prima in area produzione e recentemente in promozione e vendita. Dal 2019 al 2021 è stata projects coordinator per shesaid.so Italy. Nel luglio 2021 fonda, insieme ad altre 6 donne del settore, Equaly. Precedentemente ha scritto diverse recensioni e articoli, per diverse webzine, su danza e musica e ha vissuto qualche mese al Cairo, collaborando con l’ANSA, dove si è occupata di ingiustizie sociale come la mutilazione genitale femminile e la persecuzione della comunità LGBTQ+. Nata a Roma, cresciuta tra gli USA, Svizzera e Italia, ha conseguito una laurea magistrale in Teatro Musica e Danza e un master in Gender Equality and Diversity Management presso la Fondazione Giacomo Brodolini.
mail: irene.tiberi@equaly.it
Francesca Barone
Francesca Barone è Licensing Manager di Universal Music Publishing Ricordi con più di 13 anni di esperienza nel music business italiano. Qui si occupa di sincronizzazioni pubblicitarie audio e video gestendo i diritti editoriali e discografici del repertorio di Universal. In precedenza ha lavorato per Emi Music Publishing, occupandosi dei cataloghi di production music, e per Sony Music Publishing, dove ha sviluppato la sua esperienza come Sync Manager di Extreme Music, come A&R (lavorando a stretto contatto con autori, compositori e musicisti) e come produttrice di composizioni musicali ad hoc per produzioni pubblicitarie e televisive. Partecipa in qualità di docente a diversi corsi sul music business in scuole di formazione e università italiane. Con il nome di Franca Barone, ha pubblicato due album in qualità di cantautrice.
Lucia Stacchiotti
Laureata in Psicologia della Comunicazione e del Marketing, Lucia Stacchiotti inizia il suo percorso nell’industria musicale nel 2008 come project manager e responsabile di produzione del festival multiartistico MArteLive. Nel 2014 partecipa alla fondazione di iCompany, dove ricopre il ruolo di produttrice esecutiva di molti eventi e, in seguito, di alcuni programmi televisivi, come Tenco 2020 – 2022, Magazzini Musicali, La Nottataccia, Tonica, Meraviglioso Modugno 2022. Dal 2015 è la produttrice esecutiva del Concerto del Primo Maggio di Roma.
Josie Cipolletta
Iara Heidempergher
Conosciuta online come IaraHeide, è una creatrice di contenuti, consulente digital e youtuber italo-brasiliana di base a Milano e Londra. Iara si definisce Nomade Digitale perché non si ferma mai, né fisicamente, cambiando spesso città e postazione di lavoro, né mentalmete cercando sempre nuovi stimoli e sfide. Ha vissuto in Italia, Brasile, Norvegia, Angola, Londra. Lavora nel campo della comunicazione dal 2005, prima in agenzie pubblicitarie e creative, poi come consulente. Dal 2001 collabora all’organizzazione di eventi musicali e festival in veste di segretaria organizzativa, comunicazione, ufficio stampa e gestione artisti. Ha lavorato, tra gli altri, con Festival Latino Americando, MI AMI Festival, Associazione Milano Musica, Festosa Festival.Suona le percussioni brasiliane da quando aveva 12 anni e ha fatto parte del gruppo Anchefunky, prima orchestra di percussioni con formazione di sole donne in Italia. Iara, che collabora con Equaly sulla comunicazione da novembre 2021, ha detto “Volevo partecipare attivamente anche io al cambiamento nel mondo della musica. Ho sempre pensato che ci fosse grande margine di miglioramento sulle pari opportunità in questo campo e appena ho scoperto Equaly, me ne sono innamorata. Penso che il gruppo, la community, come il lavoro della singola persona, siano fondamentali per tracciare, passo dopo passo, il percorso di sviluppo, cambiamento, parità e inclusione delle minoranze meno rappresentate.”
Antonia Peressoni
Antonia Peressoni ha lavorato come addetta ufficio stampa per IRMA records, Garrincha Dischi e Mescal seguendo la promozione discografica e live di artisti come Afterhours, Cristina Donà, Modena City Ramblers, Ex Otago, La Rappresentante di Lista, Extraliscio. Da otto anni responsabile di Sfera Cubica insieme ad Andrea Schipani segue la promozione di Balena Festival di Genova, OLTRE festival e BOnsai Garden di Bologna, OLTREaMARE a Rimini, Siren di Vasto; degli artisti Federico Poggipollini, Beatrice Antolini, Petrina, Queen of Saba, Kool&The Gang ma anche di realtà come Ableton o eventi extra musicali come La Postura del Consenso, Indie Pride e Boscadrà Festival. Attivista per la parità di genere e i diritti della comunità lgbtq+, integra da sempre questi temi nella sua attività lavorativa. Ha ideato e fondato l’evento prima e l’APS poi: Indie Pride – Indipendenti contro omotransfobia, bullismo e sessismo. Insieme a Sara Santi dei Queen of Saba, in collaborazione con Keychange, ha ideato il progetto “Music in the Gaps – viaggio nelle crepe del mercato musicale”. Dall’autunno 2022 è ufficio stampa di Equaly e referente per la città di Bologna.
Laura Gramuglia
Laura Gramuglia è speaker, dj, autrice, storyteller e operatrice culturale. È stata tra i conduttori di Weejay a Radio Deejay. Ha scritto di musica e donne su «Rolling Stone», «Tu Style», «Futura», «Vinile» e ha collaborato al lancio della piattaforma di podcasting «Spreaker». Per Arcana Edizioni ha pubblicato “Rock in Love – 69 storie d’amore a tempo di musica”, tradotto in Turchia, “Pop Style – La musica addosso” e “Hot Stuff – Cattive abitudini e passioni proibite. L’erotismo nella musica pop”. Per Fabbri Editori “Rocket Girls – Storie di ragazze che hanno alzato la voce”, tradotto in Brasile e oggi apprezzato podcast e laboratorio didattico nelle scuole. Su Radio Capital è autrice e conduttrice dei format Rock in Love, Capital Hot, Capital Supervision e Rocket Girls. Su Rai Italia ha raccontato “Amori lontani” nei programmi Community e L’Italia con Voi. Su RSI musica e moda nelle trasmissioni Tutorial e Filo Diretto. Sul palco ha affiancato e raccontato Cristina Donà, Erica Mou, Rossana Casale, Nada, Beatrice Antolini. Gira l’Italia con il format Rocket Girls Live e il dj set Rocket Girls On Vinyl. Attivista del collettivo Equaly per combattere la disparità di genere nell’industria musicale.